mercoledì 20 febbraio 2019

Proposte per la Trevignano del futuro


Per il futuro di Trevignano romano, occorrerebbe innanzitutto una visione di come il paese diventerà nel prossimo futuro, gli ideali verso cui dovrebbe tendere. Sappiamo della sua posizione felice, della sua vocazione turistica ma occorre approfondire e non dormire sugli allori. La situazione ambientale del paese (e quindi la sua appetibilità turistica), condivisa con altre realtà vicine, è assai delicata e tutt'altro che al sicuro. 

Sono molte le criticità, alcune macroscopiche ed altre locali e più facilmente gestibili. Sulla sua vocazione turistica è possibile e doveroso interrogarsi. Esistono tanti tipi di turismo e di politiche 'turistiche' ed occorrerebbe quindi prendere serie decisioni al riguardo. C'è l'opportunità del recupero del complesso termale di Vicarello ed altre incognite nel prossimo futuro che andrebbero anticipate per provvedere in tempo alle sue inevitabili ripercussioni sul territorio del paese.

C'è un problema di gestione ordinaria delle infrastrutture comunali. C'è un problema nella ordinaria manutenzione e nei rapporti con Regione, Provincia e Sovraintendenza. Ci sono seri problemi di comunicazione verso la cittadinanza e gli ospiti, temporanei e non, del paese. Occorre oggi più che mai adottare politiche coraggiose, anticipatorie e capaci di portare sviluppo per trascendere la situazione odierna che potrebbe non resistere ai cambiamenti prossimi venturi. Per queste ragioni è necessario un continuo dibattito pubblico ed un confronto assiduo con le istituzioni al fronte di una rinnovata propositività di cittadini o gruppi di cittadini in grado di alimentare e prefigurare la Trevignano del futuro che non sarà, e non potrà essere, com'era una volta.

Il progresso non consiste nell'aumentare cubature, offerte, possibilità ma nell'infondere nel tessuto antropizzato nuove funzioni, nuova linfa, nuove idee, nuove opportunità al di là ed al di fuori del passato e del presente. Procedere oltre è un imperativo per non soccombere di fronte a difficoltà prevedibili, future. 

sabato 19 gennaio 2019

La Trevignano che vorremmo


Lo sappiamo, Trevignano Romano è un luogo elettivo con una lunga storia alle spalle. Il territorio però, proprio per questo, appartiene a tutti ed a nessuno. Come ogni luogo felice del nostro tormentato pianeta, è uno schermo sul quale proiettare le proprie lecite aspirazioni.

Vorremmo un paese attento all'ambiente naturale. Troppe sono le sviste verso questa istanza primaria. Vorremmo un paese dedicato alla promozione culturale. Troppe sono le lacune al riguardo. La crisi economica non è una scusante. Occorre vigilare sugli abusi paesistici (sempre in agguato) e sull'inerzia delle Amministrazioni nel promuovere iniziative di alto livello culturale.

Occorre valorizzare l'esistente anche con piccole azioni di salvaguardia. E' scandaloso notare episodi di abbandono architettonico di manufatti importanti, di incuria rimediabile con pochi euro e poche ore di lavoro. Manca una struttura comunicativa omogenea, armoniosa e rispettosa dell'ambiente. Manca una visione d'insieme per vivere la vocazione turistica del paese, in modo sereno, partecipativo, delicato.

La voracità del metro cubo deve finire. Al suo posto si deve insediare la felicità della cura e del rispetto verso l'antico ed il moderno, in un virtuoso agire propositivo. Occorre impedire ai predatori di far valere le loro visioni deleterie ed egoistiche, non con la repressione (pur necessaria) ma con la persuasione e la proposizione di una visione coerente e positiva di sviluppo.

sabato 20 ottobre 2018

Occasioni per Trevignano romano

Questo blog vuole diventare un punto di riferimento per le attività pubbliche, associative o private nell'ambito del Comune di Trevignano Romano e zone limitrofe. L'attività del blog sarà completa entro il mese di Dicembre 2018. Seguiteci!  P.S.: i commenti sono liberi e non moderati. Verranno solo rimossi, a discrezione dell'editor, quelli inutilmente volgari, ripetitivi oppure palesemente non pertinenti dall'oggetto in discussione.